1. Il principio di base delle lame di sega bimetalliche
La caratteristica principale di lame bimetalliche di sega è la loro struttura "multi-materiale". Di solito è realizzato con due diversi materiali metallici: uno è in acciaio ad alta resistenza, che è la parte base della lama della sega, e l'altro è un materiale in lega ad alta resistenza, di solito acciaio ad alta velocità (HSS) o acciaio di tungsteno, che viene utilizzato per produrre i denti della sega. Questo design strutturale consente alla lama della sega bimetallica di avere sia forza che tenacità durante il processo di taglio, garantendo un lavoro efficiente a lungo termine.
Parte di base: la base è generalmente realizzata in acciaio ad alta tovalità o acciaio in lega. Fornisce forza per l'intera lama della sega, può resistere all'enorme pressione e alla forza di impatto generate durante il processo di taglio e garantisce che la lama della sega non sia facile da deformarsi. La tenacità della base in acciaio consente alla lama della sega di assorbire le vibrazioni durante il funzionamento e ridurre il rischio di rottura.
Parte dente: la parte dente utilizza un materiale di durezza più elevato, come l'acciaio ad alta velocità (HSS). L'acciaio ad alta velocità è un materiale ad alta temperatura e resistente all'usura che può mantenere la sua nitidezza durante il processo di taglio. È particolarmente adatto per il taglio di materiali duri (come acciaio inossidabile, lega di alluminio, ecc.). Può mantenere le prestazioni di taglio a lungo, riducendo la necessità di una frequente sostituzione delle pale della sega.
Il vantaggio di questo design è che la parte di base fornisce una buona durezza e supporto, mentre la parte del dente garantisce elevata efficienza e nitidezza durante il taglio.
2. Struttura della lama della sega bimetallica
La lama della sega bimetallica è costituita da tre parti, ognuna delle quali svolge un ruolo vitale nell'esecuzione dell'intera lama di sega:
Parte dente segata: realizzato in carburo o materiale in acciaio ad alta velocità, la durezza è generalmente al di sopra della HRC 60. Il design di questa parte determina l'efficienza di taglio e la resistenza all'usura della lama della sega. L'acciaio ad alta velocità ha una resistenza al calore molto forte e può resistere a temperature elevate senza ricottura, garantendo che rimanga acuto durante il taglio ad alta velocità.
Parte di base: il materiale della parte di base è generalmente in acciaio a basso contenuto di carbonio o acciaio in lega. La sua funzione principale è fornire supporto e forza. Rispetto alla parte dei denti dura, la parte base presta maggiore attenzione alla resistenza all'impatto e alla resistenza alla flessione. Può impedire alla lama della sega di deformarsi o rottura durante l'uso.
Legame di saldatura: i due metalli sono combinati insieme mediante saldatura ad alta temperatura, saldatura laser o saldatura a fascio di elettroni. Il punto di saldatura deve essere molto forte per garantire che la lama della sega non sia inclini alla separazione dei materiali sotto lavoro ad alta intensità. La precisione della saldatura influisce direttamente sulle prestazioni e sulla durata della lama della sega.
3. Vantaggi delle lame di sega bimetalliche
Grazie al loro processo unico di progettazione e produzione, le lame di sega bimetalliche hanno molti vantaggi nelle prestazioni:
Forte durata: la resistenza all'usura e la resistenza all'impatto delle lame di sega bimetalliche superano di gran lunga quelle delle tradizionali pale a sega a singolo metallo. I denti della sega di materiali duri possono resistere efficacemente ad alta temperatura, alta pressione e attrito durante il processo di taglio, estendendo così notevolmente la durata di servizio.
COLLO efficiente: l'elevata durezza dell'acciaio ad alta velocità o della parte del dente in acciaio di tungsteno consente alla lama della sega di entrare rapidamente e completare il taglio durante il taglio metallico. Rispetto alle tradizionali lame con sega a singolo metallo, le lame bimetalliche possono fornire una maggiore velocità di taglio ed efficienza, riducendo i tempi di taglio.
Ridurre l'usura: a causa delle doppie caratteristiche del materiale, le lame di sega bimetalliche si consumano più lentamente e possono continuare a funzionare ad alta intensità. Quando si utilizzano lame bimetalliche, di solito non devono essere sostituite frequentemente, risparmiando tempo e costi.
Performance ad alto costo: sebbene il costo delle lame di sega bimetalliche sia più elevato, a causa della loro durata più lunga e della sostituzione meno frequente, sono molto convenienti a lungo termine.
4. Applicazione pratica di lame di sega bimetalliche
A causa della loro alta efficienza e durata, le lame bimetalliche sono ampiamente utilizzate in molti settori e campi:
Elaborazione dei metalli: le lame di sega bimetalliche sono ampiamente utilizzate nel settore della lavorazione dei metalli. Può tagliare in modo efficiente una varietà di metalli come acciaio, acciaio inossidabile, lega di alluminio, rame, ecc., Soprattutto quando si tagliano i materiali in metallo duro, mostrando i suoi vantaggi unici.
Industria delle costruzioni: nella costruzione, in particolare nel taglio delle barre in acciaio e nella lavorazione delle parti strutturali dei metalli, le lame bimetalliche sono possono fornire un taglio efficiente e preciso. Molti progetti di costruzione non possono fare a meno di lame di sega bimetalliche, specialmente quando si tratta di parti di cemento prefabbricate.
Produzione meccanica: nel processo di elaborazione delle parti meccaniche, le lame di sega bimetalliche sono diventate uno strumento indispensabile nella lavorazione a causa della loro elevata efficienza di taglio e durata. Che si tratti di ingranaggi, cuscinetti o varie parti, le lame di sega bimetalliche possono fornire risultati di taglio di alta qualità.
Industria automobilistica: le lame di sega bimetalliche sono anche ampiamente utilizzate nella produzione e nella manutenzione automobilistica. Il taglio delle parti del motore, dei telai, dei sistemi di freni, ecc., Le lame di sega bimetalliche possono gestire efficacemente vari materiali duri e garantire l'efficienza della produzione.
5. Come scegliere la lama della sega bimetale giusta
La scelta della lama di sega bimetale giusta è la chiave per migliorare l'efficienza della produzione. Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie:
Tipo di materiale di taglio: diversi materiali metallici hanno durezza e proprietà diverse. Ad esempio, l'acciaio inossidabile ha una durezza più elevata, quindi quando si sceglie una lama di sega, è necessario considerare l'uso di denti in acciaio ad alta velocità o in acciaio di tungsteno. Per metalli morbidi come le leghe di alluminio, puoi scegliere una lama di sega con una forma più grossolana.
La forma del dente e il numero di denti della lama della sega: il design della forma del dente influisce direttamente sulle prestazioni di taglio. Le forme comuni dei denti includono denti dritti, denti d'onda e denti della sega, adatti a diversi tipi di materiali e requisiti di taglio. Il numero di denti è anche correlato alla finezza del taglio. Meno denti sono adatti per tagliare materiali più spessi, mentre più denti sono adatti per un taglio fine.
Requisiti di velocità e carico di taglio: scegli la lama segata giusta in base alla velocità di taglio e al carico richiesto. Alcuni disegni di lama della sega bimetale possono resistere a carichi più elevati e sono adatti per il taglio ad alta velocità, mentre altri sono più adatti per operazioni a bassa velocità e a lungo termine.
6. Come mantenere le lame di sega bimetali
Sebbene le lame di sega bimetali siano più durevoli delle tradizionali pale di sega, la manutenzione e la cura adeguate possono estendere ulteriormente la loro durata di servizio:
Pulizia regolare: durante il processo di taglio, chip e detriti in metallo si accumuleranno sulla superficie della lama della sega. La pulizia tempestiva dei residui di taglio sulla lama della sega può evitare di indossare la lama della sega e mantenere buoni risultati di taglio.
Velocità di taglio appropriata: una velocità di taglio troppo alta causerà un'usura eccessiva, mentre una velocità di taglio troppo bassa ridurrà l'efficienza di taglio. Regola la velocità di taglio in base alle istruzioni per l'uso della lama della sega per mantenere uno stato di lavoro stabile.
Controlla regolarmente i denti: controlla se i denti sono usurati, bloccati o difettosi e sostituirli o tagliarli in tempo per mantenere l'efficienza di taglio. Se i denti si indossano troppo rapidamente, controlla se ci sono problemi nel processo di taglio, come materiali di taglio inadatti o pressione eccessiva. .